Lista CONSONNI     | programma | presentazione | chi siamo |                                                            back

CHI SIAMO

Prima Sezione: Soci Individuali
 Antonio DI LORENZO
Da oltre 13 anni alleva Mastini Napoletani con l'affisso "dell'Alta Fiumara". Ha conseguito con soggetti da lui prodotti innumerevoli titoli di Campione Italiano e Campione Mondiale ed č Giudice Internazionale dal 1975.  Ha giudicato in tutto il mondo e, nel 2003, lo Championship Show per la razza Samoiedo in Inghilterra. Ha tenuto seminari di razza in Italia, USA, Russia, Messico, Israele ed č membro delle Commissioni esami teorici e pratici per gli esperti giudici ENCI 
 Anna ALBRIGO
Laureata in lingue straniere moderne, alleva dal 1984 pastori maremmani abruzzesi con l'affisso "di Selvaspina", con I quali ha conseguito per 11 anni consecutivi il Trofeo Allevamento ENCI per le razze da pastore. Consigliere del Gruppo Cinofilo Veronese dal 1992, si occupa dell'organizzazione dell'esposizione internazionale di Verona.  Si propone come portavoce delle istanze degli allevatori italiani.
 Vittorio DAGRADI
Professore associato di Chirurgia Generale all'Universitą di Verona, alleva dal 1966 Fox a pelo liscio con l'affisso "di Torre del Monte".  Prima consigliere della Societą Italiana Terrier poi, nel 1985, Presidente fino al 1990 e, da allora, Vice Presidente a vita. Consigliere dell'ENCI alla fine degli anni '80.  Presidente della Smooth Fox Ass. Inglese nel 1986, da allora Vice Presidente a vita.  Dal 1984 č Presidente del Gruppo Cinofilo Veronese.  Giudice per le razze terriers dal 1986, ha giudicato nelle principali esposizioni italiane e straniere e, nel 1992 a Windsor, la National Terrier South Wales Fox Terrier Club.
 Silvio BERTERO
Piemontese di Castellamonte, 50 anni manager del primo gruppo a livello nazionale della distribuzione automatica.  Alleva labrador ed č titolare dell'affisso "di Curtis Canava".  Ha ricoperto la carica di Segretario del Retrievers Club Italiano nel triennio 1002-2003 e, rieletto nell'Aprile di quest'anno, riveste ora la carica di Presidente.  Ha curato direttamente molti aspetti del settore esposizioni coniugando innovazione organizzativa e aspetti della tradizione retrieverista, č attualmente anche il delegato caccia del R.C.I.
 Gianfranco GABRIELLI
Medico Chirurgo, specialista in Odontostomatologia, socio collettivo ENCI dal 1970, Presidente del Gruppo Cinofilo Anconitano dal 1975, titolare dell'affisso"Gens Dorica" in societą con la moglie (esperto ENCI).  Socio allevatore del 1996 ha ricoperto la carica di Consigliere ENCI dal 30-11-1995 al 01-03-2000, ed č sovente Delegato ENCI.  Attualmente č componente del Comitato Esposizioni e in tutti questi anni ha sempre operato anche con sacrifici personali di tempo e di disponibilitą nell'interesse della cinofilia, effettuando attivitą zootecniche ed organizzando prove di lavoro, seminari e manifestazioni cinofile.
Seconda Sezione: Soci Collettivi
 Luigi CONSONNI                                                              -- capolista --
Fondatore e Presidente del G.C. delle Groane, č sempre stato in prima linea per una cinofila concreta che guarda alle manifestazioni come passaggio obbligato per la selezione e che giustamente pone in primo piano quanti operano nel settore.  Inventore dell'Area del Mezzano (suoi gli accordi con le Cooperative agricole per l'utilizzazione dei terreni ancor oggi da molti  ricordati con nostalgia), ha organizzato nel Giugno 2000 l'Esposizione Mondiale Canina, con la partecipazione di oltre 16.000 soggetti. Periodicamente organizza  manifestazioni, prove, raduni e confronti cinofili.
 Giulio MAZZILLI
Nato a Palmanova (UD) il 06-08-1945 č laureato in Chirurgia Generale e in Cardio-Chirurgia ed č ricercatore presso l'Universitą di Verona.  Cinofilo convinto, nel 1995 viene a contatto con la razza Cane Corso innamorandosene e nel 1998 conquista un brevetto di lavoro (Sch H1), primo Cane Corso condotto da privato a raggiungere questo traguardo.  Sempre nel 1998 si prodiga per la nascita della Delegazione Triveneto della S.A.C.C..  Nel 1999 le note vicende del Commissariamento della S.A.C.C. che portarono alla revoca della qualifica di Societą Specializzata, lo vedono ricompattare i Soci con l'intento di difendere la Societą.  Nel 2000 viene eletto Presidente e nel 2003 riesce a far riconoscere la Societą come associazione Specializzata di Razza ottenendo con accanimento e la validitą giuridica delle sua motivazioni l'annullamento delle delibere del 1999.
 Rosario JARI SPAGNA
Allevatore di Bassotti, socio ABC, e American Staffordshire Terrier con l'affisso "dei Reali di Spagna" č consigliere del Gruppo Cinofilo di Terra D'Otranto, consigliere della Societą Italiana Terrier e con delega agli Amstaff, nonchč Delegato ENCI per prove e esposizioni.   Di professione medico veterinario alleva con passione 2-3 cucciolate all'anno e, un bassotto di sua proprietą, č divenuto Campione del Mondo 2003 in Germania.
 Fulvio BRUSA
Nato a Rivarolo C.se (TO) il 15-11-1955, medico veterinario e dal 1983 č in servizio presso l'istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d'Aosta, e Presidente dell'Ordine de Medici Veterinari della Provincia di Asti.  Appassionato cacciatore con il cane da ferma da sempre, ha condotto il prova Setter Inglesi e Kurzhaar e presentato in esposizione Pastore Belga Tervueren.  Per nove anni Presidente del G.C: Astigiano e dal 2000 Presidente del C.C. Regionale del Piemonte.  Attualmente sta lavorando alla costituzione di una importante zona (circa 5000 Ha) in cui č presente la starna autoctona da mettere a disposizione della cinofilia nazionale.
 Gianercole MENTASTI
Nato a Milano il 21-08-131, risiede a Luino dove č primario dell'Ospedale.  Titolare del 1960 dell'affisso "di Malaga", con il quale ha allevato dal 1962 al 1972 Zwergschnauzer, poi Bracchi Italiani e Spinoni, che continua ad allevare, dal 1971 Welsh terrier, poi Cairn terrier e Petit Basset Grifon Vendeen.  Presidente della Societą Italiana Terrier (SIT) dal 1975 al 1984, negli anni '60 č stato componente della Commissione di Disciplina di 1° Istanza dell'ENCI.  Dal '75 e per circa 20 anni Consigliere Nazionale ENCI e per anni componente della redazione de "I Nostri Cani", Giudice Internazionale dal 1979, ha giudicato praticamente ovunque.
 Claudio DE GIULIANI
Nato a Belluno il 09-07-1952, residente a Belluno, consulente informatico, č in cinofilia dal 1968 ed č stato Segretario del G.C. Bellunese, Consigliere di collegamento del CID, Membro del Comitato LOI, Consigliere ENCI e autore di 5 libri di cinofilia e una videocassetta sull'addestramento dei cani da caccia.  Giudice di esposizione del 1980 e Giudice di Prove dal 1995 (traccia e agility).  Alleva con l'affisso "Claman" bassotti tedeschi a pelo duro  e lungo e all'inizio Bracchi tedeschi (Kurzhaar) e Cane da ferma a Pelo lungo (Langhaar).  Ha giudicato in quasi tutti i paesi europei oltrechč in Argentina, Messico, Australia, Cipro e Israele.
Terza Sezione: Collegio dei Sindaci
Alfredo BRISOTTO: membro effettivo
Stefano LUI: Membro supplente
Quarta Sezione: Commissione di Disciplina
Francesco CANNIZZO, Luciano LANDI, Gaetano Anastasio: membri effettivi prima istanza
Alarico SGROI, Stefano DE VITA: membri supplenti prima istanza
Franco BORDIGON, Enrico FRANCESCHETTI, Roberto SCARTANI: membri effettivi seconda istanza
Arnaldo PALADINI, Alberto VERONESI: membri supplenti seconda istanza

 

 

©2003 S.Arnetoli, webmaster@canitalia.it

  last update